Otto punti essenziali per realizzare il proprio sito internet

Un elemento essenziale per promuovere il proprio brand è rappresentato dal sito internet. La presenza sul web, infatti è al giorno d’oggi essenziale per non essere estromessi dal proprio mercato di riferimento, dal momento che il web rappresenta un importante strumento di marketing e parallelamente un “luogo” molto utilizzato dagli utenti per effettuare le proprie scelte di acquisto.
Molti clienti mi contattano per rinnovare il proprio sito, altri per crearne uno da zero. In tutti i casi da un primo approccio emergono alcune difficoltà nel valutare la soluzione migliore per la costruzione del proprio sito internet. In particolare si conoscono gli obiettivi da raggiungere ma non si conoscono gli strumenti e le modalità funzionali al loro raggiungimento tramite il web.
Di seguito alcuni classici quesiti che possono emergere:
- Prima della richiesta avevo un’idea sull’impostazione del sito ma mi consigliano di cambiarla in parte, perché?
- Mi parlano di SEO, cos’è?
- Il blog, i social network, la newsletter, sono davvero utili? Non ho tanto tempo per gestirli.
- Cos’è questa cosa chiamata hosting? Come sceglierla?
Per poter essere preparati a (ri)progettare la propria presenza sul web in base alle proprie aspettative, è indispensabile rispondere ad otto domande essenziali. Di seguito vi propongo le risposte che vi guideranno nella scelta ottimale della tipologia di sito internet che fa per voi, che non sono altro che le domande che faccio a chi mi chiede un preventivo.
1 – Quali obiettivi voglio raggiungere con il mio sito?
La risposta a questa domanda è il punto di partenza per poter impostare una tipologia di sito internet da implementare.
In generale gli obiettivi possono essere raggruppati in tre categorie principali:
- fornire informazioni aziendali – Sito Vetrina;
- acquisire nuovi clienti, espandere il proprio mercato, rafforzare il valore del proprio brand – Sito dinamico;
- vendere online. In tal caso gli obiettivi sono molteplici: oltre a proporci di espandere nostro target di acquirenti, ci prefiggiamo (o dobbiamo prefiggergi) di avere una migliore gestione del magazzino, anche se questo aggiunge maggiore complessità e strutturazione della sua gestione, sincronizzando le vendite in loco con quelle online – Sito ecommerce.
La definizione degli obiettivi ha come conseguenza la scelta della tipologia di sito internet da costruire, scegliendo tutte le caratteristiche necessarie per raggiungere lo scopo.
2 – Come deve essere il mio sito?
Senza dubbio tutti noi vogliamo un bel sito, bello da vedere. Ma è ovvio che la bellezza deve essere in linea con il nostro brand e con quello che esponiamo sul sito. Il gusto personale e soggettivo non deve mai sovrapporsi alle aspettative di un visitatore e potenziale cliente. La psicologia delle emozioni e dei colori, insieme al brand “percepito” sono elementi fondamentali.
Bisogna quindi trovare un giusto equilibrio tra estetica soggettiva, oggettiva e funzionalità del sito, curando:
- i colori del nostro brand, mantenendoli in linea con il tema trattato nel sito;
- i testi, senza escluderli, per agevolare l’indicizzazione del sito internet sui motori di ricerca;
- tutte le informazioni utili e d’impatto, sia per farci identificare come brand, sia per mettere in evidenza il nostro core business e la nostra mission.
E’ inoltre necessario contemplare la presenza di elementi che rafforzano il brand e la presenza sul web, come le integrazioni con i social network ed un sistema di iscrizione/gestione alla newsletter.
3 – Come curare il Brand?
Il nostro sito internet deve essere non solo il nostro bigliettino da visita, ma soprattutto la sede virtuale della nostra attività. Esso deve rappresentare noi stessi, i nostri valori e la nostra mission. Questo obiettivo possiamo raggiungerlo curando tre aspetti fondamentali:
- Logo
- Motto
- Colori
- Comunicazione
La comunicazione è rappresentata oltre che dai contenuti testuali statici, anche da quelli dinamici: un esempio classico è il blog. La mia idea è che i visitatori possono capire davvero chi siamo tramite il modo in cui concepiamo e trattiamo i temi che fanno parte del nostro bagaglio tecnico e di esperienza. E cosa c’è di meglio di un blog? Questo articolo stesso che state leggendo vi aiuta a capire meglio quali sono le mie metodologie lavorative, la mia conoscenza del business in cui opero, cose che non potete percepire del tutto con la sola pagina “chi sono”.
4 – Cos’è il SEO?
Per SEO (Search Engine Optimization) possiamo intendere tutte le tecniche, accortezze e modalità di gestione del sito e dei suoi contenuti affinchè sia presente sui motori di ricerca. Ciò che incide sulla cura del SEO è rapprsentato sinteticamente da:
- un sito internet tecnicamente ben fatto;
- contenuti ottimizzati e scritti in modo strategico;
- sito internet dinamico e aggiornato, curando i testi e i link in esso contenuti;
- l’ntegrazione con i social network, e in particolare con gli strumenti forniti da google.
Se partiamo quindi con l’idea di costruire un sito internet con pochi testi, o una home page costituita da sole immagini o pochissime righe di testo, partiamo con il piede sbagliato!
5 – Mi servono i social e la gestione di una newsletter?
I social network sono uno strumento essenziale per essere presenti in modo dinamico sul mercato. Rappresentano lo strumento che ci tiene in continuo contatto con i nostri clienti e al tempo stesso ci aiutano a raccogliere feedback sui prodotti/servizi che offriamo, sui desideri e sulle aspettative dei nostri clienti.
La funzione dei social network (come ad esempio la pagina facebook) aiuta l’indicizzazione del nostro sito sui motori di ricerca, condividendo su di essi i link alle nostre pagine del sito, come un articolo del blog, o un articolo in vendita sul nostro sito.
Questa dinamicità, inoltre, aiuta a consolidare e a fare accrescere il valore percepito del nostro brand.
6 – Cos’è l’hosting? Come sceglierlo?
L’hosting è un servizio che consente di collegare il dominio, il nome del nostro sito web, ad uno spazio fisico sul web sul quale inserire tutti quei dati che permettono l’esistenza del sito. All’hosting sono associati anche una serie di servizi di manutenzione dello spazio, un servizio di email personalizzate, e molto altro ancora.
La scelta del fornitore di tale servizio dipende da una serie di fattori, primo fra tutti la tecnologia con cui viene costruito il sito, o anche il numero di accessi giornalieri che si presuppone potrà avere il sito internet.
Uno dei fornitori più conosciuti e affidabili è Aruba, il cui servizio standard è dal costo contenuto e va bene per tutti quei siti costruiti con tecnologie standard. Un’alternativa molto affidabile e performante, dal rapporto qualità/prezzo ottimo, è SiteGround.
7 – Quale budget devo destinare all’implementazione del sito internet?
Il budget da destinare alla costruzione o al riammodernamento del sito internet è variabile e dipende da diversi fattori, come:
- la tipologia di sito da implementare;
- il tipo di servizio offerto dal professionista a cui affidiamo l’incarico
- alla professionalità e alla guida che offre il professionista a cui affidiamo l’incarico, nonché alla sua esperienza;
Altri fattori possono essere rappresentati dal servizio di gestione dei contenuti, dalla manutenzione, dalla formazione all’utilizzo del sito e alla sua gestione.
Molto importante è la parte legata al brand: colori, logo, font, e tutto ciò che, a livello grafico e di comunicazione, aiuta a far identificare il sito con l’immagine della nostra attività. Affidarsi anche ad un grafico o ad un pubblicitario, può incidere sul budget. E’ quindi indispensabile sapere bene quali sono gli obiettivi che vogliamo raggiungere con il nostro sito internet.
8 – Come scegliere il preventivo?
L’errore più grande che si può commettere nella scelta di un preventivo è quello di basarsi sul prezzo più basso offerto.
Il prezzo deve essere competitivo, ma rimanere nei parametri del giusto valore di quello che viene offerto.
Le cose importanti da valutare sono, oltre alle capacità tecniche, anche e soprattutto l’aiuto che il professionista ci offre nell’effettuare le scelte ottimali per l’implementazione del sito internet, capire le nostre esigenze e tramutarle in soluzioni da implementare sul vostro sito internet.
I parametri importanti di valutazione possono quindi riassumersi in:
- identificazione con il nostro brand,
- identificazione nei valori della nostra azienda;
- soluzioni funzionali al raggiungimento dei nostri obiettivi con il sito internet.